"One world, one web, one program"
-- Microsoft promotional Ad
"Ein Volk, ein Reich, ein Fuehrer"
-- Adolf Hitler
Showing posts with label vita. Show all posts
Showing posts with label vita. Show all posts
Monday 14 December 2009
Saturday 31 October 2009
Pensiero in tema con i tempi che corrono.
"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere 'superato'. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell'incompetenza. L'inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c'è merito. E' nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro.
Finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla.”
- Albert Einstein
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere 'superato'. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell'incompetenza. L'inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c'è merito. E' nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro.
Finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla.”
- Albert Einstein
Friday 21 August 2009
Sulla lentezza: Grandioso :S. Vassalli. Articolo corriere della sera 2000
Trovo in rete questo articolo di quasi 10 anni fa...
Signore, ovviamente non posso che applaudire SENZA mandarle e-mail... visto che Lei
probabilmente ne e' totalmente sprovvisto...
(piccolo inciso: mi piace alzarmi presto e andare a dormire presto)
"La vita e' bella senza computer Non ho il computer. Non ho il telefonino. Detesto, sopra tutte le altre novita' della lingua italiana, l' espressione "in tempo reale". Non voglio che chi mi cerca mi trovi "in tempo reale". Preferisco essere trovato nel mio tempo: che, come tutti i tempi dell' uomo, passati, presenti e futuri, ha in se' un pizzico di realta' e un pizzico di irrealta' . Chi mi cerca puo' trovarmi subito, se sono in casa, e se non ci sono mi trovera' tra un' ora o tra una settimana. In ogni caso, non cambiera' niente. Le cose veramente importanti nella vita (pochissime) non sono mai urgenti."
[Cut]
"Non sempre, anche quando sono in casa, rispondo al telefono, e non sempre apro le lettere che mi arrivano. Se penso che contengano cose sgradevoli, o richieste a cui non voglio aderire, o se vengono da persone che non mi piacciono, le metto in un contenitore di cartone dove c' e' la posta non aperta, e rimangono li' per sempre. Anche questo aiuta a vivere con lentezza."
[Cut]
"Non usare il computer non e' un motivo di vanto". Me lo dicono in molti, e anch' io so che una scrivania senza computer, nell' anno 2000 d.C. e' un anacronismo. So di essere anacronistico, e se pensassi di dovere vivere ancora un secolo giuro che me ne preoccuperei. Ma siccome la mia esistenza, probabilmente, non sara' cosi' lunga, voglio che il tempo che mi rimane cammini dietro a me lentamente, "come un bue eterno".
Signore, ovviamente non posso che applaudire SENZA mandarle e-mail... visto che Lei
probabilmente ne e' totalmente sprovvisto...
(piccolo inciso: mi piace alzarmi presto e andare a dormire presto)
"La vita e' bella senza computer Non ho il computer. Non ho il telefonino. Detesto, sopra tutte le altre novita' della lingua italiana, l' espressione "in tempo reale". Non voglio che chi mi cerca mi trovi "in tempo reale". Preferisco essere trovato nel mio tempo: che, come tutti i tempi dell' uomo, passati, presenti e futuri, ha in se' un pizzico di realta' e un pizzico di irrealta' . Chi mi cerca puo' trovarmi subito, se sono in casa, e se non ci sono mi trovera' tra un' ora o tra una settimana. In ogni caso, non cambiera' niente. Le cose veramente importanti nella vita (pochissime) non sono mai urgenti."
[Cut]
"Non sempre, anche quando sono in casa, rispondo al telefono, e non sempre apro le lettere che mi arrivano. Se penso che contengano cose sgradevoli, o richieste a cui non voglio aderire, o se vengono da persone che non mi piacciono, le metto in un contenitore di cartone dove c' e' la posta non aperta, e rimangono li' per sempre. Anche questo aiuta a vivere con lentezza."
[Cut]
"Non usare il computer non e' un motivo di vanto". Me lo dicono in molti, e anch' io so che una scrivania senza computer, nell' anno 2000 d.C. e' un anacronismo. So di essere anacronistico, e se pensassi di dovere vivere ancora un secolo giuro che me ne preoccuperei. Ma siccome la mia esistenza, probabilmente, non sara' cosi' lunga, voglio che il tempo che mi rimane cammini dietro a me lentamente, "come un bue eterno".
Monday 20 July 2009
"Trovata" scritta su un foglietto .... pubblicitario ... di libri!
"Tre film al giorno, tre libri alla settimana, dei dischi di grande musica basteranno a fare la mia felicità fino alla mia morte, che un giorno dovrà pure arrivare e che egoisticamente io temo. I miei genitori sono per me soltanto degli esseri umani, è solo il caso che fa di loro mio padre e mia madre, è per questo che per me non sono che degli estranei. Ecco tutta la mia avventura."
— Francois Truffaut
Tuesday 14 July 2009
... sperem
"prima di ogni oasi c'è un deserto da affrontare"
- proverbio saharawi
- proverbio saharawi
Etichette:
disperazione,
pensieri di altri,
vita
Tuesday 30 June 2009
dalla ML di flavio pelliconi
"Gli esseri umani perdono la salute per fare soldi, e poi perdono i soldi per tentare di recuperare la salute. Pensano tanto ansiosamente al futuro dimenticando di vivere il presente. Così facendo, non riescono a vivere né il presente né il futuro; vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
- Dalai Lama
- Dalai Lama
Thursday 11 June 2009
citazione.
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana,
ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi."
- Albert Einstein
ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi."
- Albert Einstein
Friday 20 March 2009
sempre dal blog di f. Pelliconi
"Sedendo quietamente, senza far nulla, viene la primavera e l'erba cresce da sé."
- Zenrin
- Zenrin
Tuesday 10 February 2009
Ecclesiaste
1 Per tutto c' è un momento, un tempo per ogni cosa sotto il cielo:
2 [c’è] un tempo per nascere,e un tempo per morire,
un tempo per piantare, e un tempo di sradicare ciò che si è piantato,
3 un tempo per uccidere, e un tempo per curare,
un tempo per demolire, e un tempo per edificare,
4 un tempo per piangere, e un tempo per ridere,
un tempo per fare lutto, e un tempo per danzare,
5 un tempo per gettare pietre, e un tempo per raccogliere pietre,
un tempo per abbracciare, e un tempo per ritrarsi dagli abbracci,
6 un tempo per cercare, e un tempo per lasciar perdere,
un tempo per conservare, e un tempo per gettare via,
7 un tempo per strappare, e un tempo per ricucire,
un tempo per tacere, e un tempo per parlare,
8 un tempo per amare, e un tempo per odiare,
un tempo di guerra, e un tempo di pace.
Qohelet, 3, 1-8
2 [c’è] un tempo per nascere,e un tempo per morire,
un tempo per piantare, e un tempo di sradicare ciò che si è piantato,
3 un tempo per uccidere, e un tempo per curare,
un tempo per demolire, e un tempo per edificare,
4 un tempo per piangere, e un tempo per ridere,
un tempo per fare lutto, e un tempo per danzare,
5 un tempo per gettare pietre, e un tempo per raccogliere pietre,
un tempo per abbracciare, e un tempo per ritrarsi dagli abbracci,
6 un tempo per cercare, e un tempo per lasciar perdere,
un tempo per conservare, e un tempo per gettare via,
7 un tempo per strappare, e un tempo per ricucire,
un tempo per tacere, e un tempo per parlare,
8 un tempo per amare, e un tempo per odiare,
un tempo di guerra, e un tempo di pace.
Qohelet, 3, 1-8
Tuesday 8 April 2008
vita - 01
They were so tight and hugged, looking in the mirror in front of them after making love. She was so wonderfully happy and he was so happy too. Smiling, she told him: "look how beautiful we are" . And he felt so proud and glad to be the other “half” of her. The "other half" now was smiling. The mirror was looking at them. He kissed her and he was so gratefull to the mirror that allowed them to watch their true being.
Then she gave him a breath as a present.
- scritto con tasso alcolico molto alto
Then she gave him a breath as a present.
- scritto con tasso alcolico molto alto
Subscribe to:
Posts (Atom)